Istituito nel 1999, il parco tutela l ampio complesso naturalistico e culturale dei Monti Sabatini, abbracciando i paesi di Anguillara, Bassano Romano, Bracciano, Campagnano, Manziana, Monterosi, Oriolo Romano, Roma, Sutri, e Trevignano, paesi compresi tra Viterbo e Roma. L’ampio territorio è di origine vulcanica ed caratterizzato dalla presenza di due laghi Bracciano e Martignano e di notevoli distese a bosco, con castagneti che molto probabilmente furono introdotti dai romani. La fauna che popola il Lago è particolare
ma vanno citati per primi gli uccelli acquatici e sono disponibili diversi tracciati percorribili a piedi in bici o a cavallo. Il Lago di Martignano di 2,5 q. di estensione occupa una conca originata dall’eruzione. A causa della sua isolata posizione le sponde e le acque sono rimaste integre e popolate da una ricca fauna: la gallinella acquatica, la folaga, l’airone cenerino, la garzetta, il germano reale, il martin pescatore e il tuffetto.